In un mercato del lavoro sempre più competitivo, Trenitalia apre nuove opportunità rivolte ai diplomati italiani interessati a entrare nel settore ferroviario. La società, protagonista indiscussa del trasporto passeggeri su rotaia in Italia, ha avviato un processo di selezione finalizzato a reclutare giovani talenti per figure chiave quali capitreno e customer advisor. Il percorso, che combina formazione specifica e assunzione, si presenta come un’occasione concreta per chi cerca una professione dinamica, a contatto diretto con il pubblico e con prospettive di crescita.
Una formazione mirata per ruoli di responsabilità e assistenza
Il progetto di Trenitalia per i diplomati prevede un iter formativo strutturato che consente di acquisire competenze tecniche e relazionali indispensabili per ricoprire incarichi volti alla sicurezza, al controllo e all’accoglienza dei viaggiatori a bordo dei treni. L’addestramento si focalizza sia sugli aspetti normativi del trasporto ferroviario, sia sulle tecniche di gestione delle emergenze e dell’assistenza al cliente. In questo modo, i candidati sono preparati a svolgere con efficacia il ruolo di capitreno, figura centrale nella supervisione del viaggio, e di customer advisor, che rappresenta il punto di riferimento per i passeggeri lungo tutta l’esperienza di viaggio.
Durante la formazione, vengono affrontate tematiche come la normativa sulla sicurezza ferroviaria, le tecnologie digitali impiegate nei sistemi di controllo e comunicazione, nonché le strategie di customer care in un contesto di trasporto pubblico. Questa combinazione di elementi tecnici e umani forma professionisti capaci di garantire non soltanto un servizio efficiente, ma anche un’interazione positiva con la clientela. Un dettaglio che spesso si nota nelle figure più esperte coinvolte nel network di Trenitalia è proprio la capacità di mediare tra esigenze operative e attenzione al passeggero.
Assunzioni e candidature: i passi per entrare in trenitalia
Il processo di selezione promosso da Trenitalia privilegia i giovani con diploma di scuola superiore che presentano motivazione e attitudine al lavoro a contatto con il pubblico. Oltre al titolo di studio, sono valutate competenze comunicative, gestione dello stress e predisposizione al problem solving, aspetti fondamentali nel rapporto quotidiano con i viaggiatori e le diverse situazioni che si possono presentare sui treni.
Le candidature si raccolgono tramite i canali ufficiali dell’azienda, attraverso cui si effettua una prima scrematura dei profili. Successivamente, i candidati selezionati accedono a un percorso di formazione professionalizzante retribuita, concepito per integrare teoria e pratica, svolto dagli esperti Trenitalia e da formatori qualificati. A conclusione della fase formativa, viene effettuata l’assunzione a tempo indeterminato, permettendo così ai nuovi assunti di inserirsi stabilmente nel settore ferroviario.
La posizione di capitreno comporta responsabilità elevate, tra cui il controllo dei titoli di viaggio, la gestione delle procedure di sicurezza e l’assistenza ai passeggeri in ogni fase del viaggio. Il customer advisor invece si occupa di fornire supporto, informazioni e assistenza lungo tutte le stazioni e durante il viaggio, assicurando un’esperienza più fluida e soddisfacente. Questa dualità di ruoli richiede professionisti versatili, pronti a rispondere con prontezza alle esigenze di un sistema ferroviario in continua evoluzione.