Offerte di lavoro H&M in Italia: nuove posizioni nei negozi e in sede con possibilità di carriera

Posizioni aperte e come entrare nel gruppo

H&M, noto marchio del fast fashion, annuncia nuove offerte di lavoro per ruoli sia nei negozi italiani sia nella sede centrale. Le selezioni in Italia puntano a trovare persone dinamiche, anche senza esperienza, da inserire come sales advisor negli store. Le attività includono l’assistenza alla clientela, la gestione della merce, il riordino e le operazioni in cassa, sempre su turni e nei fine settimana. Parallelamente, l’azienda cerca figure manageriali e specialistiche, come store manager e visual merchandiser, soprattutto in regioni come Sardegna, Lombardia e Piemonte.

Lavorare in sede: ruoli internazionali e opportunità globali

Oltre alla rete retail, H&M offre opportunità in area corporate, con posizioni aperte anche all’estero per profili nel marketing, sviluppo prodotto, tecnologie, logistica e gestione dati. Sul portale ufficiale si trovano numerosi ruoli disponibili anche in Italia, che coprono settori come design, innovazione, supply chain e funzioni digitali. Per questi ruoli è richiesta conoscenza approfondita del settore moda, esperienza pregressa e competenze tecniche specifiche.

Ambiente, formazione e percorsi di carriera

L’azienda promuove un modello di lavoro aperto e inclusivo, fondato sui valori di diversità e meritocrazia. Tra i benefit offerti ai dipendenti vi sono sconti nei negozi del gruppo, opportunità di smart working per gli uffici, giorni di vacanza retribuiti e programmi di sviluppo professionale. Importante è anche la formazione continua: H&M organizza percorsi on the job, rotazioni interne e programmi dedicati ai giovani talenti. Per chi parte come sales advisor, la crescita verso ruoli manageriali è una possibilità concreta.

Come candidarsi e prepararsi alle selezioni

Le candidature avvengono attraverso il portale “Lavora con noi” di H&M, dove è possibile filtrare le offerte per ruolo, sede e orario. È necessario caricare il curriculum e, se richiesto, una lettera motivazionale. Prima di inviare la domanda conviene personalizzare il CV in funzione della posizione scelta, mettendo in evidenza competenze rilevanti e precedenti esperienze. Chi supera la fase di selezione può sostenere colloqui individuali o test tecnici. Essere preparati, conoscere la cultura aziendale e avere domande specifiche pronte per i recruiter può fare la differenza.