Corri all’IKEA, è iniziata la svendita segreta: mobili al 50% che spariranno per sempre (e nessuno te lo dice)

Da metà ottobre nei negozi IKEA di tutta Italia è partita la corsa ai prodotti in “fine serie”, una delle occasioni più convenienti dell’anno per chi vuole arredare casa spendendo meno. Tantissimi mobili, complementi e accessori vengono scontati fino al 50 %, ma restano disponibili solo fino a esaurimento scorte.

Ottobre, il mese dei cambiamenti

Ogni anno, a cavallo tra ottobre e novembre, IKEA rinnova parte del suo catalogo. Questo significa che decine di articoli vengono sostituiti con nuovi modelli, nuove colorazioni o semplicemente rivisti nel design. I pezzi che escono di produzione finiscono nella sezione “Fine serie”, visibile sia nei negozi fisici sia sul sito ufficiale.

L’obiettivo è liberare spazio per le nuove collezioni in arrivo per l’inverno, ma per i clienti rappresenta un’occasione irripetibile: scaffali e aree esposizione si riempiono di prodotti scontati anche del 40 o 50 %, con offerte che cambiano ogni settimana.

Cosa si trova in offerta

La selezione di ottobre 2025 comprende di tutto: dai mobili più grandi agli oggetti di uso quotidiano. Nei negozi italiani, in questi giorni, si trovano sconti importanti su:

  • Comodini e mobili contenitori delle linee BRIMNES e MALM, con ribassi fino al 35 %.

  • Sedie da cucina e tavoli pieghevoli, perfetti per chi ha poco spazio o vive in appartamenti di città.

  • Lampade e faretti a LED, articoli stagionali che vengono spesso sostituiti con nuove versioni più efficienti.

  • Tessili e biancheria per la casa, in particolare tende e tappeti in dismissione.

  • Complementi decorativi come vasi, cornici, scaffali e accessori da parete, spesso proposti con sconti del 50 % perché appartenenti a vecchie collezioni.

Ogni punto vendita aggiorna la propria lista in tempo reale, e le differenze tra i negozi possono essere notevoli.

Offerte a tempo e “pezzi unici”

La vera caratteristica della campagna “fine serie” è la velocità: non esiste una data di fine fissata, ma gli articoli vengono venduti fino a esaurimento. Un giorno un mobile è disponibile, il giorno dopo può sparire del tutto.

Molti clienti esperti, infatti, si organizzano per controllare regolarmente gli scaffali del proprio negozio IKEA, sapendo che ogni settimana arrivano nuovi articoli in saldo. Le promozioni più interessanti di metà ottobre riguardano solitamente i mobili da camera e soggiorno, in vista del rinnovo dei cataloghi invernali.

C’è chi riesce ad acquistare cucine modulari o armadi di grande valore a metà prezzo, semplicemente perché il modello cambia nome o colore nel nuovo catalogo.

Come riconoscere un vero affare

Non tutto ciò che è scontato vale la pena di essere comprato. I consulenti d’arredo consigliano di concentrarsi sui prodotti che hanno parti standardizzate e compatibili con altre linee IKEA. In questo modo, anche se il modello esce di produzione, sarà facile in futuro sostituire un’anta, un ripiano o un componente.

Attenzione anche ai prodotti in esposizione: molti articoli “fine serie” provengono proprio dai reparti mostra. Sono perfettamente funzionanti ma possono avere piccoli segni o graffi. In cambio, il prezzo è spesso tagliato del 60 %.

Un altro trucco è controllare l’etichetta gialla con la dicitura “ULTIMI PEZZI”: è il segnale che il prodotto non tornerà più in assortimento.

Quando conviene andare in negozio

Le settimane centrali di ottobre sono le più ricche. Nei punti vendita di Roma, Milano, Bologna e Torino, la rotazione dei prodotti inizia il 14-15 ottobre e continua fino alla fine del mese. I clienti che visitano i negozi nei primi giorni della campagna trovano ancora molta scelta, mentre chi aspetta novembre rischia di trovare solo rimanenze.

Gli orari migliori per comprare sono la mattina dei giorni feriali, quando i reparti non sono affollati e il personale può indicare con precisione le nuove offerte appena caricate.

Le offerte più richieste di ottobre 2025

Tra gli articoli che stanno andando a ruba in questa fase ci sono:

  • Il tavolo LISABO, proposto in saldo con uno sconto di circa il 30 %.

  • Le sedie LEIFARNE, ormai fuori produzione, vendute a meno di metà prezzo.

  • Le librerie BILLY, in alcune varianti di colore, destinate a essere sostituite da nuove finiture.

  • Le cassettiere HELMER, che in molte regioni sono scontate del 25 %.

Questi prodotti, una volta esauriti, non torneranno più nei punti vendita, e per molti appassionati di arredamento rappresentano anche pezzi da collezione.

Come approfittare al meglio della “fine serie”

Per chi vuole sfruttare davvero la campagna di ottobre, ci sono alcuni consigli pratici:

  1. Controllare il sito del proprio negozio locale ogni giorno: le disponibilità variano da punto vendita a punto vendita.

  2. Non aspettare il weekend: i sabati pomeriggio le occasioni migliori sono già sparite.

  3. Chiedere ai dipendenti se ci sono articoli in saldo non ancora esposti: spesso restano in magazzino fino al giorno dopo.

  4. Confrontare i prezzi con i nuovi modelli: a volte la differenza è minima e può valere la pena puntare sul nuovo.

  5. Portare un metro e le misure a portata di mano: i mobili “fine serie” non sempre sono compatibili con quelli nuovi.

L’esperienza del cliente

Chi partecipa a questa “caccia al tesoro” sa che il bello sta anche nell’imprevisto. C’è chi entra per comprare un tavolino e ne esce con un armadio completo a metà prezzo. Le storie si moltiplicano: coppie giovani che arredano la prima casa risparmiando centinaia di euro, famiglie che rinnovano il soggiorno approfittando di una promozione imprevista, studenti che trovano scrivanie e scaffali quasi regalati.

Dietro ogni offerta “fine serie” c’è la sensazione di aver colto un’occasione unica, di aver trovato un pezzo destinato a sparire e di averlo strappato al tempo.

Conclusione

Le offerte “fine serie” di IKEA di ottobre 2025 sono già cominciate in tutta Italia e continueranno fino a esaurimento scorte. È il momento migliore dell’anno per chi vuole risparmiare su mobili e accessori, ma anche un’occasione per chi ama scovare tesori nascosti. Chi conosce il ritmo delle promozioni lo sa: i veri affari non si trovano nei cataloghi nuovi, ma tra gli scaffali che stanno per svuotarsi.