Abbiamo confrontato le offerte di Iliad, TIM e Fastweb di questo mese: ecco chi offre davvero più giga e più velocità al prezzo più basso

Le compagnie rinnovano le offerte di ottobre 2025 con più giga, velocità fibra fino a 10 Gbps e piani con servizi inclusi. Ecco quali operatori convengono davvero per chi cerca risparmio e stabilità.

Ottobre 2025 è un mese cruciale per il mercato della telefonia e della connettività in Italia.
Con l’aumento della concorrenza e la stabilità dei prezzi dopo mesi di rincari, i principali operatori — da TIM a Iliad, da WindTre a Fastweb e PosteMobile — hanno lanciato una nuova serie di piani tariffari più ricchi e flessibili, pensati per chi non vuole più spendere troppo ma esige prestazioni elevate, soprattutto in fibra ottica e rete mobile 5G.

Negli ultimi mesi la parola chiave è “trasparenza”: meno costi nascosti, più chiarezza su rinnovi, recesso e bonus inclusi.
Abbiamo analizzato le offerte realmente attive a ottobre 2025, confrontando giga, velocità, prezzi e condizioni.

Le migliori offerte mobile di ottobre 2025

La sfida principale resta quella tra Iliad, TIM, WindTre, Fastweb Mobile e PosteMobile.
Tutti puntano su piani con giga illimitati o quasi, 5G incluso e servizi aggiuntivi come streaming o cloud.

Iliad Flash 300: più giga allo stesso prezzo

Iliad continua a confermarsi l’operatore più trasparente sul mercato.
La nuova offerta Flash 300 (attiva fino al 31 ottobre 2025) propone:

  • 300 GB in 5G fino a 2 Gbps

  • minuti e SMS illimitati

  • 8,99 €/mese per sempre, senza costi nascosti né vincoli
    La SIM si può attivare online o negli Iliad Store e include anche roaming UE con 12 GB di traffico.

Consiglio: per chi viaggia spesso, Iliad è la più stabile all’estero tra gli operatori low cost.

TIM 5G Power Smart: qualità e bonus streaming

TIM punta sulla qualità della rete e su pacchetti digitali inclusi.
L’offerta 5G Power Smart di ottobre prevede:

  • 100 GB 5G

  • minuti e SMS illimitati

  • 19,99 €/mese

  • Inclusi Disney+ per 3 mesi, assistenza TIM Priority e accesso al cloud da 100 GB.
    Il prezzo è più alto rispetto ai low cost, ma la copertura e la velocità media in 5G restano tra le migliori in Italia.

WindTre Full 5G: più convenienza per famiglie

WindTre ha rinnovato il piano “Full 5G”, valido sia per nuovi clienti che per portabilità:

  • 150 GB 5G

  • minuti e SMS illimitati

  • 9,99 €/mese, senza vincolo
    Chi attiva due linee familiari paga 8,99 € ciascuna, con 20 GB extra per entrambe.
    Inoltre, WindTre offre la possibilità di abbinare fibra casa a prezzo scontato (-5 € al mese).

Fastweb Mobile Maxi

Fastweb conferma il suo posizionamento ibrido: qualità da operatore principale, prezzi da low cost.
La nuova Mobile Maxi include:

  • 200 GB 5G

  • chiamate e SMS illimitati

  • 9,95 €/mese, senza vincoli né costi di attivazione.
    L’offerta è compatibile con le nuove eSIM, che possono essere attivate anche tramite app.
    Fastweb offre inoltre un vantaggio concreto: priorità di rete su 5G TIM, quindi ottime prestazioni anche in zone periferiche.

PosteMobile 300 Giga Evolution

PosteMobile chiude il cerchio con un piano tra i più bilanciati:

  • 300 GB in 4G+ (rete Vodafone)

  • minuti e SMS illimitati

  • 8,99 €/mese
    In alcune province è già in rollout la rete 5G PosteMobile, con upgrade gratuito per chi aderisce entro dicembre 2025.

Internet casa: la sfida della fibra 10 Gbps

Sul fronte fisso, la corsa è tutta sulla fibra ottica FTTH (Fiber To The Home).
Nel 2025, oltre il 75% delle abitazioni italiane è raggiunto da connessioni a 1 Gbps o superiori, e alcuni operatori hanno già lanciato i primi piani fino a 10 Gbps.

Vediamo i più competitivi del mese.

Fastweb Casa Plus 10G

  • Velocità fino a 10 Gbps (FTTH)

  • Wi-Fi 6 incluso

  • Chiamate illimitate verso fissi e mobili

  • 29,95 €/mese
    Fastweb offre uno dei migliori rapporti qualità/prezzo, con modem di ultima generazione e installazione gratuita.
    L’attivazione è disponibile in oltre 200 città italiane, incluse Roma, Milano, Bologna, Bari, Firenze e Cagliari.

Iliadbox Fibra

Iliad prosegue con la sua strategia di semplicità:

  • Fibra FTTH fino a 5 Gbps

  • Nessun costo di attivazione

  • 24,99 €/mese per chi è già cliente mobile, 29,99 €/mese per gli altri.
    L’offerta è “chiara per sempre” e include il router Iliadbox con Wi-Fi 6 integrato.
    Da ottobre 2025 sono attive nuove città coperte da rete Open Fiber e FiberCop, come Lecce, Terni, Reggio Emilia e Pescara.

TIM Premium Fibra

La storica compagnia punta tutto su qualità e copertura nazionale.

  • Fibra fino a 10 Gbps

  • 29,90 €/mese per 12 mesi, poi 34,90

  • Chiamate illimitate e TIM Hub+ incluso.
    Il piano è abbinabile a TIMVision con intrattenimento e sport, rendendolo perfetto per famiglie.
    Per chi ha anche una SIM TIM, c’è uno sconto cumulativo di 5 €/mese.

WindTre Super Fibra

  • Velocità fino a 2,5 Gbps

  • 27,99 €/mese con modem incluso

  • Attivazione gratuita e servizio assistenza dedicato.
    Chi abbina un piano mobile WindTre riceve un bonus di 10 GB extra ogni mese per ogni linea attiva.

Vodafone Family Plan 10 GigaFibra

Vodafone continua a puntare sulla fibra ultraveloce con piani combinati:

  • Fibra fino a 10 Gbps + SIM mobile 100 GB 5G

  • 39,90 €/mese tutto incluso, router Wi-Fi 6 e installazione gratis.
    La rete è una delle più stabili nelle grandi città e, grazie alla nuova tecnologia Wi-Fi 6E, le prestazioni migliorano anche con più dispositivi connessi.

Piani combinati: mobile + fibra

Una delle tendenze più forti di questo autunno è la fusione tra piani mobili e connessioni di casa.
Quasi tutti gli operatori offrono pacchetti “bundle” che permettono di risparmiare tra i 5 e i 10 euro al mese rispetto ai due servizi separati.

  • WindTre Family Protect: fibra + due SIM 5G = 39,99 €/mese

  • TIM Unica Power: fibra + mobile + cloud da 100 GB = 44,90 €/mese

  • Fastweb Casa&Mobile: fibra 10G + SIM 200 GB = 34,95 €/mese

Questi piani si stanno diffondendo perché semplificano la gestione delle bollette e offrono bonus cumulativi (giga illimitati, router potenziati, priorità di rete).

Lato pratico: come scegliere la tariffa giusta

Con così tante offerte, la scelta non è semplice. Ecco alcuni criteri pratici per orientarsi.

  1. Verifica la copertura reale. Anche la migliore offerta non serve se la tua zona non è raggiunta da fibra o 5G.

  2. Controlla le clausole di recesso. Gli operatori più trasparenti (come Iliad e Fastweb) non applicano penali, altri sì.

  3. Valuta il servizio clienti. Spesso il risparmio si paga con l’assistenza ridotta: meglio leggere le recensioni.

  4. Attenzione ai costi extra. Modem, SIM, spedizione e attivazione possono alzare il prezzo reale.

  5. Fai il test di velocità dopo l’attivazione. Ti permette di capire se la banda promessa corrisponde a quella effettiva.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Il 2026 sarà l’anno della fibra diffusa: si punta a coprire il 90% del territorio nazionale con connessioni a 1 Gbps.
Le tariffe tenderanno a stabilizzarsi, ma con più servizi inclusi: cloud, antivirus, protezione famiglia, bonus streaming.
Molti operatori stanno già lavorando a piani senza SIM fisica (eSIM) e router 5G da esterno, una soluzione pensata per le aree rurali.

Ottobre 2025 è un mese favorevole per cambiare piano o operatore.
Le tariffe mobili sono finalmente tornate stabili, la fibra è più veloce e i pacchetti combinati permettono di risparmiare senza sacrificare la qualità.
Chi punta alla massima convenienza può scegliere Iliad o Fastweb; chi preferisce affidabilità e servizi premium trova in TIM e Vodafone un riferimento costante.

La tendenza è chiara: più giga, più velocità, meno vincoli.
Per gli italiani, dopo anni di rincari, è finalmente tornato il momento di risparmiare restando connessi al massimo.