Ecco i prodotti più scontati e i trucchi per non lasciarsi ingannare
Amazon ha fissato il Prime Day 7-8 ottobre 2025 come un evento centrale nel calendario delle offerte in Italia. L’iniziativa coinvolge praticamente ogni categoria merceologica: elettronica, moda, casa, tecnologia e accessori. Lo scopo è far diventare queste giornate un appuntamento fisso, al pari del Black November. Tuttavia, rispetto alle edizioni passate, gli sconti “doppia cifra” sono più rari, soprattutto a causa dell’entrata in vigore della direttiva Omnibus, che vincola le promozioni e limita le pratiche aggressive sui prezzi.
Le categorie protagoniste e i prodotti da guardare
Tra le offerte più gettonate spiccano smartphone, televisori, airtag, elettrodomestici intelligenti e gadget per la casa connessa. Il tradizionale focus della “tecnologia” resta, ma viene affiancato da sconti interessanti anche in ambito moda, cura personale e accessori per la casa. Chi vuole approfittare dell’evento deve targettizzare bene: non è importante cogliere ogni offerta, ma saper individuare quelle che garantiscono risparmio reale rispetto ai prezzi consueti. Durante le 48 ore saranno attive listini dinamici: alcuni prodotti scenderanno improvvisamente, altri torneranno ai prezzi standard – quindi occorre controllare spesso e sfruttare i momenti migliori. Le “top 10” selezionate da chi monitora l’evento possono servire da guida per orientarsi tra le proposte più consistenti.
Strategie per non farsi “fregare” dagli sconti
Parte della difficoltà è distinguere le vere promozioni da sconti illusionistici. La direttiva Omnibus obbliga i negozianti a mostrare il prezzo più basso precedente negli ultimi 30 giorni, utile per verificare se il “-30%” è autentico. Prima dell’evento, molti venditori alzano artificialmente i prezzi per simulare una promozione forte. La vigilanza personale è fondamentale: confrontare l’offerta con i prezzi storici e usare strumenti di monitoraggio automatico può fare la differenza. Un’altra tattica è stilare una wishlist in anticipo con prodotti davvero utili, e seguirla diligentemente. Durante il Prime Day, si agisce solo su quei pochi elementi ben prescelti, evitando acquisti d’impulso. Attivare notifiche, impostare alert di prezzo e studiare gli orari migliori per cogliere le offerte lampo sono parte della strategia vincente.
Il bilancio dell’evento e le incognite sul risparmio
Se ben gestito, il Prime Day può rappresentare un’occasione concreta per acquistare gadget tecnologici, elettrodomestici o articoli utili con margini interessanti. Ma non è più scontato che ogni sconto sia vantaggioso: le regole introdotte dalla normativa europea impongono maggiore trasparenza. Chi riesce a orientarsi tra le offerte autentiche potrà tirare fuori un buon affare, chi invece si lascia travolgere dalla massa potrebbe ritrovarsi con prodotti non migliori di quelli acquistabili in altri momenti. Il successo dell’evento, per molti consumatori, dipenderà da cautela e preparazione, più che dalla quantità di offerte disponibili.